La nostra storia, i nostri valori


La nostra storia e i nostri valori sono essenziali nel portare avanti la mission e la vision dell’Associazione. Per questo condividiamo questi principi guida con chi collabora e sostiene Bambini Cardiopatici nel Mondo.
Fondata nel 1993 dal Prof. Alessandro Frigiola (Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica e dei Congeniti Adulti dell’IRCCS Policlinico San Donato di Milano) e dalla Prof.ssa Silvia Cirri (Responsabile dei Servizi di Anestesia e Rianimazione e di Terapia Intensiva dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano), l’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo – A.I.C.I. Onlus (BCM) opera grazie al supporto volontario di affermati medici cardiochirurghi e specialisti.
L’associazione interviene nelle aree più depresse del mondo organizzando missioni operatorie, formando medici e costruendo centri di cardiochirurgia pediatrica. L’obiettivo è di abbattere gli alti tassi di mortalità infantile legati alle cardiopatie congenite e migliorare le condizioni dei sistemi sanitari locali. L’operato di BCM si basa sui principi di sostenibilità, concretezza e partecipazione.
Nel mondo sono più di 6 milioni di bambini che convivono con una cardiopatia congenita. In Occidente, grazie a diagnosi precoci, medici altamente specializzati e strumentazioni moderne, le vite dei piccoli pazienti possono essere salvate: le operazioni vanno a buon fine nel 97% dei casi e l’85% dei bambini raggiunge l’età adulta.
Nei Paesi con difficoltà economiche o in via di sviluppo la situazione è profondamente diversa. A causa di povertà estrema, carenza di medici specializzati e strumenti inadeguati i bambini malati di cuore hanno pochissime probabilità di sopravvivere.
In questi Paesi, le cardiopatie infantili sono una vera e propria urgenza sociale: ogni anno nascono 2 milioni di bambini malati di cuore, ma 1 milione e 500.000 non hanno speranza di vita.

I NOSTRI VALORI
Nel portare avanti i propri progetti, l’associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo segue da sempre sette valori fondamentali che sono i principi guida degli interventi all’estero e del lavoro in Italia.

Imparzialità
Operiamo nei Paesi in Via di Sviluppo senza distinzione di genere, razza, cultura o fede religiosa.

Sostenibilità
Promuoviamo progetti sanitari di sviluppo sostenibili nel tempo in grado di migliorare la vita delle popolazioni che vivono in contesti di povertà.

Concretezza
Lavoriamo con un approccio rigoroso e professionale, valutando sempre l’adeguatezza, l’impatto e l’efficacia degli interventi sul campo.

Trasparenza
Ogni intervento è realizzato con grande trasparenza sia per ciò che riguarda i risultati raggiunti che le modalità di autofinanziamento attivate.

Valorizzazione
Crediamo nelle Persone e cerchiamo di creare sempre le condizioni migliori per sviluppare al massimo le potenzialità dei medici volontari che partecipano alle missioni e dei medici e personale locale.

Partecipazione
Vogliamo instaurare i migliori rapporti di collaborazione con i governi locali, le organizzazioni nazionali e internazionali nei Paesi in cui operiamo.